Corso di Analisi Matematica 1 - Ingegneria Civile e Ambientale
- A.A. 2012-2013
Docente: Dott. Alessandro Calamai
Modalita' dell'esame
In ogni anno accademico sono previsti sei appelli cosi'
ripartiti:
3 appelli nel periodo gennaio-febbraio
2 appelli nel periodo giugno-luglio
1 appello nel periodo settembre-ottobre
Ogni appello consiste di due prove scritte (una prima teorica ed una seconda pratica) ed una prova orale.
La prima prova scritta ha la durata di un'ora e trenta minuti circa, la seconda prova ha la durata di due ore e trenta minuti circa.
Sono ammessi alla seconda prova solo gli studenti che hanno superato la prima prova.
Si puo' sostenere la prova orale solo avendo superato entrambe le prove scritte.
Gli studenti che intendono sostenere la prima prova scritta devono
iscriversi presso lo sportello informazioni agli studenti del Dipartimento di
Matematica.
Non e' possibile iscriversi per email.
Non e' necessario iscriversi alla seconda prova scritta.
Gli studenti che si presentano ad una prova scritta devono essere
muniti di un documento di riconoscimento (e' valido il libretto
universitario) e dell'occorrente per scrivere.
Durante la prima prova scritta e' assolutamente vietato
(pena l'annullamento della prova) consultare libri, appunti di qualunque genere e utilizzare
calcolatrici tascabili, computer, cellulari e qualunque strumento di
comunicazione con l'esterno.
Durante la seconda prova e' invece consentito consultare testi o
appunti e usare calcolatrici ma non computer portatili, cellulari e strumenti
di comunicazione con l'esterno.
Al termine delle prove scritte lo studente dovra' consegnare il foglio
con il testo dei quesiti, compilato con i propri dati, con le risposte
e lo svolgimento dei quesiti. Solo le risposte di cui e' presente lo
svolgimento saranno ritenute utili per la valutazione del compito.
Torna alla pagina principale