Analisi Matematica 1: modalità d'esame
- In ogni anno accademico sono previsti almeno 6 appelli così ripartiti:
- almeno 2 appelli in dicembre-gennaio (prima sessione)
- almeno 1 appello in marzo-aprile (seconda sessione)
- almeno 2 appelli in giugno-luglio (terza sessione)
- almeno 1 appello in settembre (quarta sessione)
- Ogni appello consiste di due prove scritte (una prima teorica ed una seconda pratica) ed una prova orale.
- Gli studenti che intendono presentarsi ad una prova scritta devono registrarsi presso la portineria del Dipartimento di Scienze Matematiche o anche, qualora previsto, sul sito del corso di laurea.
- Gli studenti che si presentano ad una prova scritta devono essere muniti di un documento di riconoscimento (è valido il libretto universitario) e dell'occorrente per scrivere. Allo studente viene consegnato il testo della prova e fogli protocollo
- La prova scritta teorica ha la durata di un'ora, la prova pratica ha la durata di due ore e trenta minuti.
- Durante la prova scritta teorica è vietato consultare libri, appunti di qualunque genere nonchè calcolatrici tascabili.
- Sono ammessi al secondo scritto solo gli studenti che abbiano superato il primo con una votazione minima di 15/30.
- Si può sostenere l'orale solo avendo superato entrambe le prove scritte con una votazione minima di 15/30 ciascuna.
La prova orale verterà su una discussione delle due prove scritte sostenute dallo studente.
- Qualsiasi prova scritta teorica superata in uno degli appelli dell'anno accademico può essere utilizzata solo per quella medesima sessione d'esame.
- Al termine dalle prove scritte lo studente che intenda consegnare
deve rendere il foglio con il testo dei quesiti, compilato con i propri dati, con le risposte e lo svolgimento dei quesiti. Solo le risposte di cui e' presente lo svolgimento saranno ritenute utili per la valutazione del compito.
- La consegna del compito invalida automaticamente eventuali corrispondenti prove scritte precedentemente svolte pur con esito positivo.
I docenti del corso,
Francesca Alessio
Piero Montecchiari