C. d. L. in Scienze Biologiche, A. A. 2005-2006
Docente: Prof. Piero Montecchiari
Esercitazioni svolte dal Dott. Alessandro Calamai
- P. Marcellini, C. Sbordone, Elementi di Calcolo,
Ed. Liguori.
I numeri reali e le funzioni elementari.
- 05-10-05 --- 2 ore
- Il concetto di insieme. Insiemi numerici. Numeri reali,
valore assoluto.
- Il concetto di funzione. Funzioni iniettive e
suriettive.
- Funzioni reali di variabile reale. La funzione modulo o
valore assoluto. Funzioni lineari e quadratiche.
- Equazioni e disequazioni di primo e secondo grado.
- Equazioni e disequazioni con il valore assoluto.
- 12-10-05 --- 2 ore
- Le funzioni potenza e loro proprietà. Potenze ad
esponente naturale e intero. Potenze ad esponente razionale. Potenze
ad esponente reale.
- Le funzioni esponenziale e logaritmo e loro proprietà.
- Equazioni e disequazioni esponenziali e logaritmiche.
- 25-10-05 --- 2 ore
- Trigonometria. Le funzioni trigonometriche e loro
proprietà. Alcune disuguaglianze notevoli.
- Equazioni e disequazioni trigonometriche.
- 26-10-05 --- 2 ore
- Svolgimento di alcuni degli esercizi sulle funzioni
elementari (equazioni e
disequazioni) assegnati nelle lezioni precedenti.
Limiti di funzioni. Funzioni continue.
- 02-11-05 --- 2 ore
- La definizione di limite di una funzione.
Limiti al finito e all'infinito.
Limiti finiti e infiniti.
- Alcuni esempi semplici di verifiche di limiti in base alla
definizione.
- Limite destro e limite sinistro.
- Legame tra limiti di funzioni e limiti di successioni: il
teorema-ponte.
- 09-11-05 --- 2 ore
- 16-11-05 --- 2 ore
- Esercizi sui limiti notevoli.
- Richiami sulle funzioni continue: definizione di funzione
continua, continuità delle funzioni elementari.
- Punti di discontinuità. Discontinuità
eliminabili, discontinuità di prima specie (punti di salto),
discontinuità di seconda specie. Prolungamento per
continuità.
- Esempi ed esercizi vari sulla continuità.
- Testo di alcuni esercizi svolti o proposti
Materiale Didattico
Derivate.
- 30-11-05 --- 2 ore
- Richiami sulle derivate: definizione di derivata di una
funzione come limite del rapporto incrementale.
- Derivate delle funzioni elementari.
- Esempio di una funzione continua non derivabile in un punto:
il valore assoluto.
- Richiami sulle regole di derivazione.
- Derivate delle funzioni trigonometriche inverse.
- Esercizi sul calcolo delle derivate.
- Testo di alcuni esercizi svolti o proposti
Materiale Didattico
- 07-12-05 --- 2 ore
- Il Teorema di L'Hopital.
- Derivabilità di una funzione. Continuità della
funzione derivata.
- Esercizi sul Teorema di L'Hopital e su continuità e
derivabilità.
- Testo di alcuni esercizi svolti o proposti
Materiale Didattico
- 20-12-05 --- 2 ore
- Esercitazione in vista della prima prova in itinere:
svolgimento di alcuni esercizi assegnati nelle prove scritte
degli anni precedenti.
- 21-12-05 --- Prima prova in itinere
- Testo della prova:
Prove Scritte
- 11-01-06 --- 1 ora
- Correzione degli esercizi assegnati nella prima prova in
itinere del 20-12-05.
Integrali e equazioni differenziali.
- 24-01-06 --- 2 ore
- Integrazione delle funzioni razionali.
- Integrali di alcune funzioni non razionali
(irrazionali, esponenziali, trigonometriche) riconducibili, mediante
sostituzione, a integrali di funzioni razionali.
- Dispense (a cura della Prof. Alessio)
Materiale Didattico
- 25-01-06 --- 1 ora
- Equazioni differenziali lineari del primo ordine.
- Problema di Cauchy. Il Teorema di esistenza e unicità
di Cauchy.
- Formula risolutiva per le equazioni differenziali lineari del
primo ordine.
- Svolgimento di alcuni esercizi assegnati nelle prove scritte
degli anni precedenti.
FINE CORSO
- Esercitazioni svolte : 24 ore