Alessandro Calamai - Curriculum Scientifico
- Nato a Firenze il 28 luglio 1976.
- Residente a Firenze.
- Coniugato con Chiara.
- Nazionalità italiana.
- Maturità scientifica conseguita
nell'anno scolastico 1994/95 presso il Liceo
Scientifico statale
"A.M. Enriques Agnoletti"
di Sesto Fiorentino (Firenze). Voto
finale: 58/60.
- Laurea in Matematica conseguita il giorno
28 settembre 2001 presso l'Università degli Studi di Firenze.
Voto finale: 110/110 e lode.
Titolo della tesi:
"Metodi topologici nei problemi ai limiti
per equazioni differenziali ordinarie"
Relatore: Prof. Massimo Furi.
Correlatrice: Prof.ssa Rosa Maria Bianchini.
Titolo della tesina:
"Oscillazioni isocrone nel campo della gravità"
Relatore: Prof. Antonio Fasano.
- Dottorato di Ricerca in Matematica (XVII ciclo)
conseguito il giorno 12 aprile 2005
presso l'Università degli Studi di Firenze.
Titolo della tesi:
"A degree theory for a class of noncompact perturbations of
Fredholm maps"
Direttore della ricerca: Prof. Massimo Furi.
- Vincitore di un
Assegno di Ricerca
(con decorrenza 1º ottobre 2005) dal titolo:
"Metodi topologici e variazionali in analisi non
lineare"
presso l'Università
Politecnica delle Marche, Ancona.
Responsabile della Ricerca: Prof. Piero Montecchiari.
- Metodi topologici e variazionali in analisi non lineare.
- Teoria del grado topologico.
Teoria dell'indice di punto fisso.
Teoria della biforcazione.
- Applicazioni ai seguenti argomenti:
equazioni differenziali ordinarie e equazioni con ritardo.
Equazioni differenziali su varietà.
Problemi ai limiti su intervalli
non compatti.
- A.A. 2003/04:
esercitazioni di Metodi Matematici.
Facoltà di Ingegneria,
Università di Firenze (Prof. Giuseppe Modica).
- A.A. 2004/05:
esercitazioni di Analisi Matematica II.
Facoltà di Ingegneria,
Università di Firenze (Dott. Laura Poggiolini).
- A.A. 2004/05:
esercitazioni di Sistemi Dinamici.
Corso di Laurea in Matematica,
Università di Firenze (Prof. Riccardo Ricci).
- A.A. 2005/06
(6-15 settembre 2005): precorso di Matematica
per la Facoltà di Ingegneria,
Università di Firenze (sede di Prato).
- A.A. 2005/06:
esercitazioni di Matematica.
Corso di Laurea in Scienze Biologiche,
Università Politecnica delle Marche, Ancona
(Prof. Piero Montecchiari).
- A.A. 2006/07:
esercitazioni di Matematica.
Corso di Laurea in Scienze Biologiche,
Università Politecnica delle Marche, Ancona
(Prof. Piero Montecchiari).
- A.A. 2006/07:
esercitazioni di Analisi Matematica I.
Facoltà di
Ingegneria, Università Politecnica delle Marche, Ancona
(Prof.ssa Cristina Marcelli).
- A.A. 2006/07:
esercitazioni di Analisi Matematica II.
Facoltà di
Ingegneria, Università Politecnica delle Marche, Ancona
(Prof.ssa Francesca Papalini).
- A.A. 2007/08:
docente incaricato di Analisi III.
Corso di 48 ore, 6 CFU
(argomenti: successioni e serie di funzioni, serie di potenze,
funzioni di una variabile complessa,
funzioni olomorfe, residui).
Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Civile, Facoltà di
Ingegneria, Università Politecnica delle Marche, Ancona.
- A.A. 2007/08:
esercitazioni di Analisi Matematica II.
Facoltà di
Ingegneria, Università Politecnica delle Marche, Ancona
(Prof.ssa Francesca Papalini).
- A.A. 2007/08:
esercitazioni di Analisi Matematica II.
Facoltà di
Ingegneria, Università Politecnica delle Marche, Ancona
(Prof. Flaviano Battelli).
- A.A. 2008/09:
docente incaricato di Metodi Matematici per l'Ingegneria.
Corso di 48 ore, 6 CFU
(argomenti: funzioni di una variabile complessa,
funzioni olomorfe, residui,
trasformate di Fourier e di Laplace).
Corsi di Laurea: Ing. Biomedica (Laurea Specialistica),
Ing. Informatica, Ing. Meccanica, Ing. delle Telecomunicazioni,
Facoltà di
Ingegneria, Università Politecnica delle Marche, Ancona.
- A.A. 2008/09:
esercitazioni di Modellazione Matematica.
Facoltà di
Ingegneria, Università Politecnica delle Marche, Ancona
(Prof.ssa Francesca Alessio).
- A.A. 2008/09:
collaborazione (4 ore) al corso di dottorato
"Alcuni argomenti di Analisi globale:
l'indice di punto fisso di Leray e l'operatore di traslazione di
Poincaré".
Dottorato di ricerca in Matematica, Università di Firenze
(Dott. Marco Spadini).
- A.A. 2009/10:
docente incaricato di Metodi Matematici per l'Ingegneria.
Corso di 48 ore, 6 CFU
(argomenti: funzioni di una variabile complessa,
funzioni olomorfe, residui,
trasformate di Fourier e di Laplace).
Corsi di Laurea: Ing. Biomedica (Laurea Magistrale),
Ing. Informatica, Ing. Meccanica, Ing. delle Telecomunicazioni,
Facoltà di
Ingegneria, Università Politecnica delle Marche, Ancona.
- Marzo - Aprile 2004:
visita alla Masaryk University di Brno, Repubblica Ceca.
Invito della Prof.ssa Zuzana Dosla.
- Aprile 2008:
visita alla Masaryk University di Brno, Repubblica Ceca.
Invito della Prof.ssa Zuzana Dosla.
- Febbraio 2009:
visita all'Università di Wurzburg, Germania.
Invito del Prof. Jurgen Appell.
- "On existence and uniqueness
of solutions for ordinary differential equations
with nonlinear boundary conditions",
alla Masaryk University di Brno, Repubblica Ceca, 29 marzo 2004.
- "The invariance of domain theorem
for compact perturbations of nonlinear Fredholm maps of index
zero",
al convegno
"Conference on fixed point theory and its
applications".
Montreal, Canada, 18 agosto 2004.
- "On existence and uniqueness
of solutions for ordinary differential equations
with nonlinear boundary conditions",
Ancona, 4 settembre 2004.
- "A degree theory for a class of
perturbed Fredholm maps",
Firenze, 16 marzo 2006.
- "Global branches of periodic solutions for forced delay
differential equations on compact manifolds",
Levico Terme (Trento), 4 ottobre 2006.
- "Delay differential equations on manifolds and
applications to motion problems for forced
constrained systems",
Firenze, 14 giugno 2007.
- "Delay differential equations on manifolds and
applications to motion problems for forced
constrained systems",
al convegno UMI-DMV.
Perugia, 20 giugno 2007.
- "Delay differential equations on manifolds and
applications to motion problems for forced
constrained systems",
al convegno EQUADIFF 07.
Vienna, 8 agosto 2007.
- "Risultati recenti in teoria spettrale non lineare",
al convegno UMI.
Bari, 24 settembre 2007.
- "A general approach for front-propagation in functional
reaction-diffusion equations",
Modena, 29 novembre 2007.
- "Bifurcation results for delay differential equations
on manifolds and applications",
Firenze, 3 aprile 2008.
- "Front-propagation in non-local
reaction-diffusion equations",
alla Masaryk University di Brno, Repubblica Ceca, 21 aprile 2008.
- "Front-propagation in non-local
reaction-diffusion equations",
all'Accademia delle Scienze della Repubblica Ceca.
Invito del Prof. Milan Tvrdy.
Praga, 25 aprile 2008.
- "Front-propagation in non-local
reaction-diffusion equations",
al convegno "AIMS Conference on Dynamical Systems and Differential
Equations".
Arlington, Texas (USA), 19 maggio 2008.
- "Degree theory for a class of
perturbed Fredholm maps: properties and applications",
al convegno "FAMA'08".
Amantea (Cosenza), 4 giugno 2008.
- "Front-propagation in non-local
reaction-diffusion equations",
al convegno "AIMS Conference on Boundary Value Problems".
Santiago di Compostela, Spagna, 18 settembre 2008.
- "An introduction to spectral theory for nonlinear operators",
all'Università di Wurzburg, Germania, 4 febbraio 2009.
- "Continuation results for delay differential equations on
manifolds and applications",
all'Università di Pau, Francia, 18 maggio 2009.
- "Continuation results for retarded functional
differential equations on manifolds and applications to the
spherical pendulum",
Ancona, 6 luglio 2009.
- "Continuation results for forced oscillations of
constrained motion problems with infinite delay",
al convegno "EQUADIFF 12". Brno, Rep. Ceca, 21 luglio 2009.
- "Continuation results for forced oscillations of
constrained motion problems with infinite delay and applications
to the retarded spherical pendulum",
Messina, 14 aprile 2010.
- "Branches of harmonic solutions for a class of periodic differential-algebraic equations",
Dresda, Germania, 26 maggio 2010.
- "Branches of harmonic solutions for a class of periodic differential-algebraic equations",
Glasgow, Regno Unito, 2 giugno 2010.
- Da agosto 2007 sono reviewer per "Mathematical Reviews".
Ultimo aggiornamento: 6 luglio 2010.