La presentazione delle Memorie scientifiche sarà articolata in Sessioni
Parallele, suddivise nei tradizionali settori di:
- Meccanica Generale
- Meccanica dei Fluidi
- Meccanica delle Macchine
- Meccanica dei Solidi
- Meccanica delle Strutture
Sono inoltre previste le seguenti Sessioni Speciali:
- "L'approccio analitico alla dinamica bidimensionale
della vorticita'. E' soltanto un fatto obsoleto?"
G. Riccardi (Napoli II)
- "Meccanica di materiali e sistemi alle micro e nano scale"
C. Comi (Milano Leonardo) - L. Deseri (Trento)
- "Modelli variazionali di frattura"
M. Angelillo (Salerno)
- "Metodi dinamici di indagine sperimentale"
A. Morassi (Udine) - F. Benedettini (L'Aquila)
- "Innovazione e ricerca come sostegno alla
competitivita' industriale"
M. Callegari (Ancona) - P. Serenellini (SOMIpress)
- "Controllo di flussi"
R. Donelli (CIRA) - P. Luchini (Salerno)
- "Biomeccanica e biomateriali"
L. Deseri (Trento)
Le presentazioni dureranno non più di 15 minuti ciascuna,
e per ogni presentazione si prevede di consentire ulteriori 5
minuti per la discussione.
Le presentazioni saranno effettuate, preferibilmente, utilizzando il software Microsoft PowerPoint;
i relativi files potranno essere inviati direttamente a questo sito, prima dell'inizio del Congresso,
mediante la stessa procedura utilizzata per l'invio informatizzato
di Sommari e Memorie,
e illustrata in seguito. Sarà comunque possibile sia utilizzare files caricati su CD/DVD-ROM,
floppy disk o chiavette USB personali, sia effettuare
presentazioni utilizzando trasparenti.